
Mentre in altre parti d’Italia si registra un crollo delle presenze nell’area del Distretto Turistico del Lago Maggiore c’è stato un Ferragosto da tutto esaurito ma con un occhio al portafoglio.
Mentre in altre parti d’Italia si registra un crollo delle presenze nell’area del Distretto Turistico del Lago Maggiore c’è stato un Ferragosto da tutto esaurito ma con un occhio al portafoglio.
La ricchezza culturale e naturale del nostro continente e la sua lunga tradizione nel settore dell’ospitalità sono ancora molto apprezzate in tutto il mondo. Il settore europeo del turismo ha ottenuto buoni risultati, registrando addirittura una crescita nel 2012 che si aggiunge agli incrementi del 2011.
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il bando di attuazione per lo sviluppo dell’ospitalità agrituristica relativo al Progetto Integrato d’Area Rurale “04 – Del Colognese”.
L’andamento del turismo mondiale e nazionale si sta dimostrando una sorta di termometro sulle condizioni di salute dell’economia e del reddito nei singoli Paesi.
Sono 120 i campioni risultati fuori legge – uno ogni 62 km di costa – su un totale di 205 stando alle analisi microbiologiche effettuate dal laboratorio mobile di Goletta Verde nel mare italiano nell’estate 2012.
Il turismo del Veneto, prima regione d’Italia nell’economia dell’ospitalità, continua a registrare risultati in positivo.
A memoria statistica non si era mai visto un calo così generalizzato e devastante di uno dei settori che potrebbe, se opportunamente supportato, rappresentare il primo volano per la ripresa economica del Paese
l turismo a Roma evidenzia innanzitutto una forte vocazione vacanziera e culturale: il 90,5% del campione dei turisti stranieri intervistati spiega infatti attraverso tale motivazione le ragioni del proprio viaggio.
L’appeal della destinazione Italia nei confronti del mercato tedesco è elevata e, nonostante la crisi economica e la crescente concorrenzialità delle mete a basso costo, il nostro Paese si conferma meta privilegiata per il turista proveniente dalla Germania.
Il peso del turismo sull’economia del Piemonte continua ad aumentare: dal 2000 i flussi sono cresciuti di quasi il 60%, raggiungendo nel 2011 oltre 12,8 milioni di presenze, con una permanenza media di 3 giorni.