
L’indice Ftse Mib ha registrato un rialzo del 2,17% a 15.100 punti, mentre l’All Share con un progresso del 2,03% a quota 16.008.
L’indice Ftse Mib ha registrato un rialzo del 2,17% a 15.100 punti, mentre l’All Share con un progresso del 2,03% a quota 16.008.
Quest’oggi l’Euribor conferma i numeri di ieri. Sembra, infatti, aver deciso quasi tutti i numeri di ieri. L’Eurirs, invece, è in discesa.
In base ai dati del ministero dell’Economia, circa 700mila immobili in Italia sono privi di un’adeguata amministrazione condominiale. Ecco perché, secondo l’ANAMMI, questo settore può creare opportunità di nuova occupazione anche in tempi di crisi
Se non ora quando passeremo alla fase istitutiva vera e propria del Distretto turistico di Matera-Metapontino?
Mentre in altre parti d’Italia si registra un crollo delle presenze nell’area del Distretto Turistico del Lago Maggiore c’è stato un Ferragosto da tutto esaurito ma con un occhio al portafoglio.
L’indice Ftse Mib ha terminato gli scambi con un calo dell’1,09% a 14.780 punti. A Londra l’indice Ftse-100 ha archiviato la giornata in flessione dello 0,42% a 5.719 punti.
Ormai la strada è stata presa e sembra voler continuare in questo senso. L’Euribor quest’oggi è lievemente in calo, e prova a testare nuovi minimi. In crescita l’Eurirs.
Da inizio 2012 si sono registrati all’anagrafe 5.008 persone dalla Lombardia, 547 dal Piemonte, 377 dall’Emilia Romagna. Sono 2.107 dal Mezzogiorno. Fra gli stranieri primeggiano i romeni.
Ventitre interventi sulle aste fluviali a rischio alluvionale e opere di ripascimento della costa e strutturali in sette comuni abruzzesi saranno finanziati con i fondi Par Fas 2007-2013, già totalmente accreditati all’Abruzzo, per un valore complessivo di 20 milioni di euro.
La ricchezza culturale e naturale del nostro continente e la sua lunga tradizione nel settore dell’ospitalità sono ancora molto apprezzate in tutto il mondo. Il settore europeo del turismo ha ottenuto buoni risultati, registrando addirittura una crescita nel 2012 che si aggiunge agli incrementi del 2011.